I consigli di Pro loco LaTorre: Castel di Ieri, di oggi, di domani
Oltre alla Proloco, molti cittadini sono attivi nel preservare la storia del nostro Castel di Ieri, motivo per cui abbiamo deciso di aprire una rubrica a loro dedicata.
La nostra accompagnatrice guida Veronica Tieri, appasionata della storia riguardante il nostro Santo Patrono, in occasione della ormai trascorsa "Ottava di San Donato", ha scritto un breve post su Facebook al riguardo:

"Nel tempo il santuario-eremo di Pietrabona divenne famoso per la cura dell'epilessia in cui s'inserì "Santo Donato" legato anch'esso alla cura di questa malattia. 
 
Ecco dei  cenni storici su questo Santo Martire: 
risale alla seconda metà del 1700 l'esumazione delle spoglie mortali del santo da un loculo comune rinvenuto nelle catacombe di S. Ponziano. Fu accertato che si trattava di un gruppo di Legionari romani martirizzati durante la persecuzione dei cristiani lunga e sanguinosa indetta da Diocleziano nell'anno 303. Le Reliquie furono riconosciute e ribattezzate secondo il rito dedicato ai martiri della fede anonimi, ed il corpo di San Donato, composto nella simbolica armatura, fu destinato dal Vaticano a Castel di Ieri, che ne aveva fatta richiesta e fu traslato nel giorno dell'ottava di Pasqua del 1753, ossia 270 anni fa. Secondo una tradizione popolare invece, le Sacre Spoglie erano destinate ad un altro luogo; ma i cavalli che trasportavano il sarcofago s'impennarono in vista di Castel di Ieri, poiché non fu possibile farli procedere, si pensò che il Santo prediligesse miracolosamente il nostro paese, e si decise di lasciare le Reliquie alla venerazione dei Casteldieresi. In attesa di essere collocate nella chiesa madre del paese, queste ultime sostarono, per una settimana nel 1753, nella chiesa seicentesca della Madonna del Soccorso. È certo che, dal momento in cui il corpo fu lasciato alla venerazione degli abitanti di Castel di Ieri, nella zona malati senza speranza guarirono inaspettatamente, tanto che la fama del Santo si diffuse in maniera rapida in tutte le regioni e contrade vicine. Le grazie del Santo si manifestarono in particolar modo sugli epilettici, sicché il cosiddetto "Mal caduco" ha popolarmente assunto il nome di "Male di San Donato". Nel giorno dedicato alla festa di San Donato Martire, il 3 Settembre, moltissimi devoti arrivano a Castel di Ieri da ogni parte, ed ogni anno si assiste al commovente atto di fede dell' invocazione fiduciosa di guarigione da parte di malati ritenuti inguaribili.
I miracolati apposero, ai piedi del gran Santo, Martire, Soldato e Taumaturgo, i loro ex-voto di ringraziamento. Un milite ignoto, ribattezzato "Donato" proprio perché fu "donato" da Roma alla comunità di Castel di Ieri ❤️🌟🌹💐. 
 
Fonte: libro "Memorie storiche di Castel di Ieri" di Giuseppe Grossi".

Per ulteriori approfondimenti visitate la pagina Facebook "Castel di Ieri, di oggi, di domani", qui di seguito il link: Castel di Ieri, di Oggi, di Domani (facebook.com)


Potrebbe interessarti anche...

CAPETIEMPE: LA NOTTE NERA A CASTEL DI IERI - X EDIZIONE

La decima edizione della Notte Nera a Castel di Ieri, Festival di Capetempe d’Abruzzo, si terrà sabato 1 novembre 2025 e trasformerà il borgo in un viaggio tra mistero, natura e tradizione.   Il suggestivo centro storico di Castel di Ieri (AQ) ospiterà la decima edizione della Notte Nera, un evento che celebra le radici abruzzesi attraverso il Festival di Capetempe, dedicato alla cultura, all’artigianato e alla gastronomia locale. Le cantine del borgo saranno aperte per ospitare artigiani, mostre e degustazioni di prodotti locali, offrendo un’immersione autentica nella tradizione abruzzese.Alcuni eventi sono a prenotazione obbligatoria   L’evento è aperto a tutti, un’occasione perfetta per vivere l’Abruzzo in una veste magica e coinvolgente, tra luci soffuse, sapori antichi e atmosfere da fiaba.    DETTAGLI IN LOCANDINA Leggi di più

"AVVENTURA IN NATURA" - LABORATORI ESTIVI

"Avventura in Natura" a Castel di Ieri: Un'Estate tra Scoperta, Creatività e Gioco per i Più Piccoli!   Castel di Ieri è lieta di presentare "Avventura in Natura 2025", un entusiasmante programma di laboratori didattici progettati per avvicinare i bambini al mondo della scienza e della natura in modo divertente e interattivo. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Castel di Ieri e dalla Pro Loco "La Torre", offre un'opportunità unica di apprendimento esperienziale I partecipanti avranno l'occasione di scoprire, creare e giocare attraverso attività pratiche e coinvolgenti, tutte condotte da personale altamente qualificato nel settore.   Non perdete l'opportunità di regalare ai vostri bambini un'estate ricca di avventure, scoperte e divertimento nella splendida cornice di Castel di Ieri! Leggi di più

CASTEL DI IERI: NOTTI DI STORIE E SAPORI

    L'Estate a Castel di Ieri si Accende di Storia e Sapori! Siamo entusiasti di annunciare le riaperture estive dei nostri siti più suggestivi. Ma la vera magia del 2025 è la nostra imperdibile novità: le "Notti di Storie e Sapori"! Vivi un'emozione unica grazie ai nostri nuovissimi tour serali, pensati per stupirti: Il Tempio Italico si trasforma sotto il velo della notte, illuminandosi di mistero e offrendo un'atmosfera davvero magica e suggestiva. Un'esperienza da brivido! Alla Torre Normanna, lasciati incantare da panorami spettacolari che si estendono sotto un cielo stellato. E per chiudere in bellezza, su prenotazione, avrai la possibilità di deliziarti con una degustazione facoltativa di prodotti tipici locali. Il modo perfetto per unire l'incanto della cultura al piacere del gusto! Non perdere l'opportunità di riscoprire il nostro patrimonio in una veste completamente nuova e indimenticabile. Tutti i dettagli su date e orari sono disponibili nelle nostre locandine! Leggi di più

CASTEL DI IERI - APERTURE ESTIVE 2025

Siamo entusiasti di annunciare le riaperture estive. Da Luglio, i nostri tesori riaprono! Preparati a un affascinante viaggio nel tempo, esplorando l'imponente Tempio Italico, la serena bellezza dell'Eremo della Madonna di Pietrabona e l'imponenza storica della Torre Normanna. Tutti i dettagli su date e orari sono disponibili nelle nostre locandine! Leggi di più